
Codice di errore P0185 – Malfunzionamento del circuito del sensore di temperatura del carburante B intermittente: cause e come risolverlo
contenuto
- Che cos'è il codice di errore P0185?
- Significato e decodifica del codice di errore P0185 📊
- Sintomi del codice di errore P0185 🚨 (Come sapere che c'è un problema?)
- Cause principali del codice di errore P0185 ⚠
- Come diagnosticare il codice di errore P0185? 🛠 (Istruzioni passo passo)
- Come correggere il codice di errore P0185? 🔧 (Soluzione del problema)
- Domande frequenti (FAQ) ❓
- Codice di errore P0185 in diverse auto 🚘
- Errori OBD2 correlati 🔗
- Conclusione (Cosa fare se hai un codice di errore P0185?) ✅
Che cos'è il codice di errore P0185?
Il codice P0185 indica un malfunzionamento nel circuito del sensore B della temperatura del carburante. Questo codice indica che la ECU (centralina elettronica) ha rilevato un segnale intermittente o errato proveniente da un sensore installato nel sistema di alimentazione. Il codice P0185 è correlato al sistema di erogazione del carburante e può influire sulle prestazioni del motore, soprattutto durante l'avviamento e in condizioni di temperatura estreme.
Il codice P0185 deve essere considerato grave perché può influire negativamente sulla formazione della miscela e causare problemi di avviamento, risparmio di carburante e comportamento generale del veicolo.
Significato e decodifica del codice di errore P0185 📊
P0185 – Circuito sensore temperatura carburante «B» intermittente
Spiegazione completa del codice P0185: Circuito aperto o intermittente del sensore temperatura carburante "B". Si trovano più comunemente nei veicoli con motori diesel e turbo benzina, dove il controllo della temperatura del carburante è fondamentale.
Tabella: Decodifica del codice di errore
codice | Descrizione | Possibili problemi |
---|---|---|
P0185 | Malfunzionamento del circuito del sensore di temperatura del carburante B, segnale intermittente | Cablaggio rotto, corrosione dei contatti, guasto del sensore stesso |
Sintomi del codice di errore P0185 🚨 (Come sapere che c'è un problema?)
- Registrazione del codice di errore nella centralina
- Difficoltà nell'avviamento del motore a freddo
- Brusche fluttuazioni di velocità
- Peggioramento del consumo di carburante
- Visualizzazione di numeri di temperatura non realistici nel computer di bordo
💡 Importante!
Ignorare questo errore può comportare una correzione errata dell'iniezione del carburante, con conseguente malfunzionamento del motore.
Cause principali del codice di errore P0185 ⚠
- Danni o corrosione dei collegamenti elettrici del sensore
- Cavo rotto tra sensore e ECU
- Disconnessione spontanea del connettore del sensore
- Guasto del sensore di temperatura del carburante B
Tabella: Possibili cause e metodi diagnostici
Possibile motivo | Come controllare? |
---|---|
Danni al connettore | Ispezione visiva, verifica della corrosione o dell'umidità |
Circuito aperto o in cortocircuito nel cablaggio | Prova del circuito con un multimetro |
Sensore di temperatura del carburante difettoso | Confronto della resistenza con la norma, verifica dei dati dalla centralina |
Tensione di alimentazione del sensore non corretta | Controllo dell'alimentazione ai contatti con l'accensione inserita |
Come diagnosticare il codice di errore P0185? 🛠 (Istruzioni passo passo)
✅ Passo 1: Collegare uno scanner OBD2 e leggere i codici di errore.
✅ Passo 2: Cancellare i codici di errore e riavviare il motore.
✅ Passo 3: Controllare il cablaggio dal sensore della temperatura del carburante alla centralina.
✅ Passo 4: Ispezionare i connettori per verificare che non vi siano sporcizia, umidità o danni meccanici.
✅ Passo 5: Misurare la resistenza del sensore della temperatura del carburante e confrontarla con le specifiche tecniche.
🛠 Strumenti di cui avrai bisogno:
- Scanner diagnostico OBD2
- multimetro
- Tester di circuito
- Schema elettrico del sistema di alimentazione dell'auto

Come correggere il codice di errore P0185? 🔧 (Soluzione del problema)
Semplici metodi di eliminazione ✅
- Pulizia dei connettori e controllo dei contatti
- Ripristino dell'errore tramite scanner dopo la pulizia del connettore
- Controllo e sostituzione del fusibile (se previsto nel circuito del sensore)
Diagnosi e riparazione approfondite ⚙
- Sostituzione del cablaggio danneggiato
- Controllo di un circuito per circuiti aperti e cortocircuiti utilizzando un multimetro
- Sostituzione del sensore della temperatura del carburante stesso
- Controllo del segnale in ingresso alla centralina, eventuale riprogrammazione in caso di guasti
Tabella: Soluzione al problema tramite sintomi 📌
sintomo | Soluzione possibile |
---|---|
Difficoltà ad avviare il motore | Controllo e sostituzione del sensore |
L'errore P0185 si ripresenta | Diagnostica del cablaggio, sostituzione della sezione difettosa |
Le letture della temperatura stanno saltando | Pulizia dei contatti, sostituzione del sensore |
Il consumo di carburante è aumentato | Controllo di tutti i sensori relativi all'alimentazione del carburante |
Come controllare il codice di errore P0185? 🎥 (Video tutorial)
Domande frequenti (FAQ) ❓
È possibile guidare con l'errore P0185?
Non consigliato. L'errore può causare un funzionamento improprio del motore, soprattutto quando fa freddo, e un aumento del consumo di carburante.
L'errore P0185 è critico?
Sì, se ignorato può causare mancate accensioni del motore e problemi di avviamento. È meglio eliminarlo il prima possibile.
È possibile resettare l'errore senza ripararlo?
Temporaneamente sì. Ad esempio, scollegando la batteria o utilizzando uno scanner. Ma se la causa non viene risolta, l'errore si ripresenterà.
Con quale frequenza il codice P0185 è correlato alle condizioni meteorologiche?
SÌ. Soprattutto in inverno, l'umidità e la condensa possono causare la corrosione dei connettori o il contatto intermittente nei cavi.
Devo cambiare il sensore se ricevo l'errore P0185?
Non sempre. A volte è sufficiente pulire i contatti o ripristinare il cablaggio. In caso di danni fisici o letture errate è necessaria la sostituzione.
Codice di errore P0185 in diverse auto 🚘
P0185 nella Toyota
Nei veicoli Toyota, l'errore P0185 è spesso associato all'ossidazione dei contatti nel connettore del sensore. Particolarmente rilevante per i modelli diesel (Land Cruiser, Hilux).
P0185 nella Volkswagen
Nei veicoli Volkswagen con motori diesel, l'errore può essere causato dalla scarsa qualità del carburante, che influisce sul corretto funzionamento del sensore.
P0185 nella Ford
Nei modelli Ford (in particolare Transit e Ranger), l'errore potrebbe essere dovuto a danni interni al sensore stesso causati dalle vibrazioni.
P0185 nella Nissan
Nei veicoli Nissan (in particolare X-Trail e Navara), il guasto si verifica spesso nella stagione fredda, quando i contatti si ricoprono di condensa.
P0185 su BMW
Nella BMW (serie 3 e X5) l'errore può verificarsi a causa del surriscaldamento o di un cortocircuito nel circuito di alimentazione del sensore, in particolare durante la messa a punto del sistema di alimentazione.
Errori OBD2 correlati 🔗
P0180 – Malfunzionamento del sensore di temperatura del carburante A
Descrizione: Danneggiamento o guasto del sensore di temperatura del carburante A Possibili cause:
- Ossidazione dei contatti
- Cortocircuito nel cablaggio
- Guasto della centralina
P0182 – Livello del segnale del sensore di temperatura del carburante basso
Descrizione: Tensione inaccettabilmente bassa all'uscita del sensore Possibili cause:
- Cortocircuito verso massa
- Danno al sensore
- Danni all'isolamento dei cavi
P0183 – Segnale del sensore di temperatura del carburante di livello elevato
Descrizione: La tensione è superiore al livello accettabile Possibili ragioni:
- Interruzione nel circuito del segnale
- Danno al sensore
- Guasto del regolatore del carburante
Conclusione (Cosa fare se hai un codice di errore P0185?) ✅
???? Breve riassunto: Il codice P0185 indica un problema nel circuito B del sensore della temperatura del carburante. Può essere causato dalla semplice ossidazione dei contatti, oppure da gravi problemi al cablaggio o al sensore stesso.
🚀 Consigli utili: Non ritardare la diagnosi: eliminare l'errore in una fase iniziale contribuirà a evitare costose riparazioni al sistema di alimentazione e a migliorare le prestazioni del motore.

