Riparazione del motore
- Articoli interessanti, Consigli utili per gli automobilisti, Auto Riparazione, Riparazione del motore, Suggerimenti per gli automobilisti, Articoli, Funzionamento a macchina
Cosa mi dice la mia macchina: imparare a capire i suoni della guida!
Sentendo qualcosa fischiare, cigolare o sbattere in macchina, dovresti letteralmente drizzare le orecchie. Un orecchio allenato potrebbe prevenire situazioni pericolose, riparazioni costose o guasti all'auto. In questo articolo leggerai come identificare i suoni di guida più comuni. Restringimento sistematico In un'auto in movimento, c'è movimento in ogni angolo e fessura. Il motore gira, le marce cambiano, le ruote rotolano lungo la strada, le sospensioni sobbalzano, lo scarico oscilla sul fondo, soffiando via i gas di scarico. È necessaria un'azione sistematica per identificare questi specifici suoni di guida. Se possibile, disattiva il maggior numero possibile di sistemi per rintracciare la causa del rumore come un detective. Pertanto, la condizione più importante della tua ricerca è una guida fluida. Idealmente, trova un posto dove non sono attesi altri utenti della strada. In ogni caso, dovrebbe essere una strada asfaltata. Colpi e calci...
Messa a punto del motore: più potenza, meno consumi, migliori prestazioni!
I motori dei nuovi veicoli di fabbrica sono calibrati per lo sviluppo di media potenza. Se vuoi rendere la tua auto più efficiente e performante, la messa a punto del motore è la cosa intelligente da fare. Ci sono molte possibilità. Le temperature artiche, come il caldo del deserto, sono rare in Europa, quindi molte delle impostazioni predefinite sono ridondanti. Con queste calibrazioni, i produttori fanno un compromesso tra prestazioni e durata con una manutenzione minima. E c'è di più: consumano prestazioni che possono essere restituite all'auto con un aiuto professionale. Gli ingegneri devono tenere conto di tutte le possibili condizioni meteorologiche. Tipi di messa a punto La messa a punto non si limita agli interventi meccanici nel motore, anche se tutto è iniziato lì con il retrofit di turbo booster, compressori, iniezione di protossido di azoto, ecc. Di volta in volta, i progressi tecnologici hanno creato nuove opportunità per migliorare le prestazioni del veicolo. Attualmente…
Guarnizione della valvola. Guarnizione coperchio valvole - segni di danneggiamento e sostituzione.
La guarnizione del coperchio della valvola (nota anche come guarnizione della valvola) sigilla il collegamento tra il coperchio della valvola e la testata. Il suo danno è una delle cause più comuni di perdite di olio motore nelle auto più vecchie. Quali sono le ragioni del suo danno? Abbiamo chiesto informazioni a un esperto. Abbiamo anche verificato quali soluzioni utilizzano i meccanici per “aiutare” una guarnizione che non tiene bene. Le perdite di olio motore sono estremamente pericolose. Possono causare un'usura accelerata o un inceppamento dell'unità di azionamento. Soprattutto quando abbiamo a che fare con un cliente che guarda sotto il cofano solo quando si accende la spia dell'olio sul cruscotto dell'auto. Guarnizione coperchio valvola: a cosa serve e come è progettata? Il coperchio della valvola è progettato per proteggere gli alberi a camme, le valvole e i componenti aggiuntivi del sistema di distribuzione del gas installato nella testata...
Levigatura del motore dell'auto
Qualsiasi motore prima o poi sviluppa la sua risorsa, non importa quanto attentamente venga sfruttata. Quando un'unità viene revisionata, il master esegue molte operazioni complesse che richiedono estrema precisione. Tra questi c'è la levigatura del cilindro. Consideriamo più in dettaglio qual è l'essenza di questa procedura, come viene eseguita e se esiste un'alternativa per essa. Che cos'è la levigatura dei cilindri del motore La levigatura del motore è la procedura finale dopo una revisione del gruppo propulsore. È simile alla molatura e alla lucidatura, solo rispetto a loro ha più efficienza. Se osservi la superficie dei cilindri dopo la procedura, su di essa saranno chiaramente visibili piccoli rischi sotto forma di una maglia sottile. La maggior parte dei moderni motori a combustione interna viene sottoposta a tale elaborazione in fabbrica. Maestro…
Sostituzione della pompa sulle valvole Priora 16
Una delle parti più importanti di un'auto è la pompa. È una pompa che fa circolare il refrigerante attraverso il sistema. Se per qualsiasi motivo la pompa smette di funzionare, questo liquido di raffreddamento inizierà a riscaldarsi, il che è irto di ulteriore ebollizione. Su una precedente a 16 valvole, la pompa è considerata una parte spesso soggetta ad usura. I produttori consigliano di cambiarlo dopo 55 mila chilometri. A volte capita che duri più a lungo e viene cambiata a circa 75mila chilometri. Cause di guasto della pompa su Priore I motivi principali per cui è possibile determinare in anticipo che la pompa si è guastata: perdita di liquido di raffreddamento dalla pompa. Sotto di esso c'è un foro speciale, guardando in cui puoi vedere questa perdita; ...
Qual è la durata della cinghia di distribuzione?
La cinghia di distribuzione è uno degli elementi centrali del motore, quindi bisogna fare molta attenzione a eventuali segni di usura! Il costo della riparazione della cinghia di distribuzione può aumentare rapidamente! Ecco perché questo articolo contiene tutto ciò che devi sapere sulla durata e sulla sostituzione della cinghia di distribuzione! 🚗 Qual è la durata media di una cinghia di distribuzione? La cinghia di distribuzione è sempre stata una parte molto resistente. E questo era ancora più vero per le vostre vecchie auto, perché erano completamente in metallo. Da oltre 20 anni le case automobilistiche preferiscono il Kevlar e la gomma. Perché ? Basta semplicemente ridurre i costi di produzione mantenendo la resistenza al forte riscaldamento del motore. Queste cinghie di distribuzione di "nuova generazione" hanno una durata che dipende dal modello della vostra…
- Riparazione del motore, Suggerimenti per gli automobilisti, Articoli, Dispositivo auto, Funzionamento a macchina
Cos'è un termostato e a cosa serve?
Il termostato è uno degli elementi del sistema di raffreddamento del motore. Questo dispositivo consente di mantenere la temperatura di esercizio del motore mentre è in funzione. Considera quale funzione svolge il termostato, il suo dispositivo e possibili malfunzionamenti. Cos'è? Insomma, un termostato è una valvola che risponde alle variazioni di temperatura dell'ambiente in cui si trova. Nel caso del sistema di raffreddamento del motore, questo dispositivo è installato alla biforcazione di due tubi di linea. Uno forma il cosiddetto piccolo circolo di circolazione e l'altro uno grande. A cosa serve un termostato? Tutti sanno che il motore diventa molto caldo durante il funzionamento. In modo che non fallisca a temperature eccessivamente elevate, ha una camicia di raffreddamento, che è collegata con tubi al radiatore. Di conseguenza…
Sostituzione del paraolio dell'albero motore anteriore e posteriore
Durante il funzionamento, il motore di un'auto è sottoposto a vari carichi con una variabilità costante delle modalità operative. Per garantire il funzionamento dei motori a combustione interna, ridurre significativamente l'attrito, l'usura delle parti e anche evitare il surriscaldamento, viene utilizzato uno speciale olio motore. L'olio nel motore viene immesso sotto pressione, per gravità e per schizzi. Una domanda ragionevole è: come garantire che il motore sia sigillato in modo che l'olio non fuoriesca? A tale scopo vengono installate innanzitutto delle guarnizioni nella parte anteriore e posteriore dell'albero motore. In questo articolo esamineremo le caratteristiche progettuali delle guarnizioni dell'albero motore, determineremo le cause e le caratteristiche della loro usura e scopriremo anche come sostituire autonomamente queste guarnizioni. Descrizione e funzioni del paraolio dell'albero motore Per il normale funzionamento del motore di un'auto è necessaria una lubrificazione costante e di alta qualità delle parti soggette a sfregamento. Uno…
Sostituzione dell'olio e del filtro dell'olio Mitsubishi L200
Il cambio dell'olio e del filtro dell'olio sulla Mitsubishi L200 dovrebbe essere effettuato ogni 8-12 mila chilometri. Se è giunto il momento di cambiare l'olio nel motore e decidi di cambiarlo da solo, questa istruzione ti aiuterà. Algoritmo per cambio olio e filtro olio Mitsubishi L200 Saliamo sotto l'auto (è meglio usare un garage o un cavalcavia) e svitiamo il tappo (vedi foto), usiamo una chiave 17. Per prima cosa, sostituiamo un contenitore per l'olio usato. Non dimenticare di svitare il tappo dell'olio sul motore nel vano motore Svitare il tappo Algoritmo per il cambio dell'olio e del filtro dell'olio Mitsubishi L200 Vale la pena notare che è meglio scaricare l'olio quando il motore è caldo, non caldo, non freddo, ma caldo. Questo ti permetterà di sbarazzarti del vecchio olio in modo più completo Stiamo aspettando un po ', ...
Cause di fumo bianco dal tubo di scarico
Sulle auto sovietiche, badanti esperti potevano determinare con precisione la causa della comparsa di gas di scarico bianchi dal tubo di scarico di un'auto. Sui moderni veicoli importati, il sistema di scarico è un po' più complicato, quindi gli automobilisti possono determinare visivamente alcune cause del fumo bianco dal tubo di scarico (sulla base dell'esperienza) e per identificare altri fattori per la comparsa di gas bianchi dal tubo di scarico, loro necessità di utilizzare moderne apparecchiature diagnostiche. Il dispositivo del sistema di scarico delle auto moderne I veicoli moderni sono dotati di un sistema di scarico più sofisticato che trattiene le sostanze più nocive: Dispositivo del sistema di scarico Collettore di scarico - combina i gas di scarico di tutti i cilindri in un unico flusso; Catalizzatore. Introdotto nel sistema in tempi relativamente recenti, è costituito da uno speciale filtro che intrappola le sostanze nocive e da un sensore che...
Come riparare un volano a doppia massa?
Un volano bimassa è più fragile e meno affidabile di un volano rigido progettato per durare almeno 200 chilometri. Alcune aziende offrono di riparare i volani a doppia massa in un modo che non è possibile con un volano rigido. 👨🔧 È possibile riparare un volano bimassa? Le volano a doppia massa è un tipo di volano. È costituito da due masse diverse, che sono collegate da un sistema di molle, cuscinetti e barre. Svolge la stessa funzione di un volano motore rigido, trasferendo la rotazione del motore alla frizione. La funzione del volano è anche quella di partecipare all'avviamento dell'auto, regolare la rotazione del motore ed evitare sobbalzi. Un volano a doppia massa è più efficiente di un volano rigido. Assorbe più vibrazioni e limita più urti. Questo è il motivo per cui viene utilizzato, in ...
Motore che batte, cosa fare e come determinare la causa?
Durante il funzionamento, il motore di un'auto necessita di interventi periodici di manutenzione, nonché di riparazioni programmate e non programmate. Oltre a un lungo elenco di problemi, i motori che "battito in testa" sono diventati sempre più comuni, anche prima di aver completato il chilometraggio richiesto. Quindi, perché il motore inizia a bussare, come individuare e risolvere il problema dei rumori estranei: continua a leggere. Diagnosi del battito in testa del motore La parte più importante e difficile prima della riparazione è effettuare una diagnosi competente. Un motore a combustione interna è un'unità complessa che contiene numerose parti in attrito, nonché meccanismi con movimenti rotativi e rotatorio-alternativi. In base a ciò, la diagnosi del battito in testa nel motore diventa più complicata, tuttavia, con l'ausilio di dispositivi speciali sarà possibile determinare, se non con precisione, almeno in modo approssimativo, la fonte del suono estraneo. Diagnosi del motore…
Cambio olio e filtro Mercedes W210
È tempo di manutenzione della tua Mercedes Benz W210? Quindi queste istruzioni dettagliate ti aiuteranno a fare tutto correttamente e rapidamente. In questo materiale considereremo: cambio dell'olio nel motore m112; sostituzione del filtro dell'olio; sostituzione del filtro dell'aria; sostituzione filtro abitacolo. Cambio olio Mercedes Benz W210 Per cambiare l'olio motore, è necessario prima rimuovere il tappo attraverso il quale verrà versato l'olio nuovo. Alziamo la parte anteriore dell'auto su un martinetto, è consigliabile andare sul sicuro posizionando una barra / mattone sotto le leve inferiori, e anche mettere qualcosa sotto le ruote in modo che la Mercedes non rotoli via quando giriamo i dadi. Saliamo sotto la macchina, dobbiamo svitare la protezione del carter, è montata su 4 bulloni per 13 (vedi foto). Bullone di fissaggio della protezione di un carter Dopo la rimozione della protezione, su …
Cambio olio motore fai-da-te, frequenza
Quasi l'azione più regolare quando si guida un'auto è cambiare l'olio motore. La procedura non è complicata e richiede un po' di tempo, fino a circa 30 minuti. Per cambiare tu stesso l'olio, avrai bisogno di un nuovo filtro dell'olio e di una guarnizione per esso, si consiglia inoltre di acquistare una nuova rondella per il bullone attraverso il quale viene scaricato l'olio (vedi foto nell'algoritmo) per evitare perdite, e di ovviamente una quantità sufficiente di olio nuovo. Come cambiare da soli l'olio nel motore? Svitiamo il tappo di scarico situato nella parte inferiore del motore (vedi foto). Per comodità, è meglio eseguire il processo di cambio dell'olio su un cavalcavia, un ascensore o in un garage con fossa. Successivamente, l'olio inizierà a versare, sostituiamo il contenitore. Non dimenticare di svitare il tappo dell'olio sul motore (sotto il cofano ...
Sostituzione della cinghia di distribuzione con una Lada Priora 16 valvole
La cinghia di distribuzione sincronizza la rotazione reciproca dell'albero motore e degli alberi a camme. Senza garantire questo processo, il funzionamento del motore è in linea di principio impossibile. Pertanto, la procedura e la tempistica della sostituzione della cinghia devono essere affrontate in modo responsabile. Sostituzione programmata e non programmata della cinghia di distribuzione Durante il funzionamento, la cinghia di distribuzione si allunga e perde forza. Quando viene raggiunta l'usura critica, può rompersi o spostarsi rispetto alla corretta posizione dei denti degli ingranaggi dell'albero a camme. A causa delle peculiarità della Priora a 16 valvole, questa è irta di un incontro di valvole con cilindri e successive costose riparazioni. Sostituzione della cinghia di distribuzione prima delle 16 valvole Secondo il manuale di servizio, la cinghia viene sostituita a un chilometraggio di 45000 km. Tuttavia, durante la manutenzione programmata, è necessario ispezionare la cinghia di distribuzione per diagnosticare l'usura prematura. Motivi per una sostituzione non programmata: ...
Fumo blu dallo scarico
Quando la macchina è in funzione, dallo scarico vengono emessi prodotti della combustione che hanno superato la fase di attutimento del rumore e neutralizzazione delle sostanze nocive. Questo processo è sempre accompagnato dalla formazione di fumo. Soprattutto se il motore è ancora freddo e il clima è umido o gelido, il fumo sarà più denso, poiché contiene una grande quantità di condensa (da dove proviene, è descritta qui). Tuttavia, spesso lo scarico non si limita a fumare, ma ha una certa sfumatura, in base alla quale è possibile determinare le condizioni del motore. Considera perché il fumo di scarico ha una sfumatura blu. Perché emette fumo blu dal tubo di scarico L'unico motivo per cui il fumo ha una sfumatura bluastra è la combustione dell'olio motore nel cilindro. Spesso questo problema è accompagnato da problemi al motore associati, ad esempio inizia a triplicare, costantemente ...