Come avviare il motore di un'auto quando fa freddo
In Ucraina, il clima, ovviamente, non è siberiano, ma le temperature invernali di meno 20 ... 25 ° C non sono rare per la maggior parte del paese. A volte il termometro scende ancora più in basso. Guidare un'auto con un tempo simile contribuisce alla rapida usura di tutti i suoi sistemi. Pertanto, è meglio non tormentare né la macchina né te stesso e aspettare che si scaldi un po '. Ma questo non è sempre e non per tutti accettabile. Gli automobilisti esperti si preparano in anticipo per i lanci invernali. La prevenzione aiuterà a evitare problemi Con una forte ondata di freddo, anche la possibilità stessa di entrare nell'abitacolo dell'auto può diventare un problema. Il grasso siliconico aiuterà, che deve essere applicato alle guarnizioni delle porte in gomma. E spruzza un agente idrorepellente, ad esempio WD40, nella serratura. Al freddo, non lasciare l'auto a lungo per ...
Additivi nel motore: scopo, tipi
Un additivo è una sostanza che viene aggiunta a carburanti o lubrificanti per migliorarne le caratteristiche specifiche. Gli additivi possono essere di fabbrica e individuali. I primi vengono aggiunti all'olio dagli stessi produttori e il secondo tipo di additivi può essere acquistato tu stesso nel negozio. Vengono utilizzati da autisti e centri di assistenza per risolvere alcuni problemi specifici, tenendo conto dello stato effettivo del motore. Alcuni additivi vengono utilizzati per migliorare la combustione del carburante, altri per eliminare l'aumento del fumo di un'auto e altri ancora per prevenire la corrosione dei metalli o l'ossidazione dei lubrificanti. Qualcuno vuole ridurre il consumo di carburante o aumentare la durata dell'olio, qualcuno ha bisogno di pulire il motore da depositi di carbonio e fuliggine o eliminare le perdite di olio ... Con l'aiuto dei moderni additivi automobilistici, quasi tutti i problemi possono essere risolti! ...
Come lavare correttamente il motore?
Non c'è consenso tra gli appassionati di auto riguardo all'opportunità del lavaggio del motore. La maggior parte dei proprietari di auto non lava mai il vano motore. Inoltre, la metà di loro semplicemente non ha abbastanza tempo o voglia, mentre l'altra metà non lo fa per principio, presumibilmente dopo aver lavato il motore è più probabile che si ritrovino con costose riparazioni. Ma ci sono anche sostenitori di questa procedura che lavano il motore regolarmente o quando si sporca. Perché hai bisogno di un lavaggio del motore? In teoria, i vani motore delle auto moderne sono ben protetti dalla contaminazione. Tuttavia, se l'auto non è nuova ed è stata utilizzata in condizioni gravose, compreso il fuoristrada, è necessario prestare attenzione alla pulizia del vano motore. L’elemento più contaminato qui è il radiatore: lanugine, foglie,…
Danni al motore dell'auto: mantieni il tuo motore sano e forte!
Danneggiare il motore di un'auto è un'attività costosa. L'azionamento è una struttura complessa composta da centinaia di parti che devono essere regolate con precisione. I motori moderni durano centinaia di migliaia di chilometri. Il prerequisito è una manutenzione attenta e regolare del motore. Leggi qui cosa devi fare per mantenere il tuo motore funzionante in sicurezza. Di cosa ha bisogno il motore? Per il suo funzionamento, il motore necessita di sei elementi: - carburante - accensione elettrica - aria - raffreddamento - lubrificazione - controllo (sincronizzazione) Se uno dei primi tre si guasta, di norma si guasta anche il motore. Questi errori sono spesso facili da correggere. Se il raffreddamento, la lubrificazione o il controllo vengono compromessi, potrebbero verificarsi danni. Un motore adeguatamente lubrificato e guidato in modo sicuro viene lubrificato mediante la circolazione dell'olio. Il lubrificante viene pompato attraverso l'intero motore utilizzando una motopompa, facendo sì che tutti i componenti mobili si adattino con il minimo attrito. Metallo…
Motore a combustione interna sicuro per bambini - Una guida per il genitore responsabile
Per le persone che hanno un'area in cui è possibile guidare piccole due ruote, un'auto a combustione interna per bambini è una scelta interessante. Perché? Da un lato, un tale giocattolo è una macchina a combustione completa. D'altra parte, viene utilizzato non solo per l'intrattenimento ma anche per l'istruzione. E tutto questo sotto l'occhio vigile del genitore. Quali biciclette per bambini possono essere acquistate? Moto per bambini: di che tipo di macchina stiamo parlando? Intendiamoci: non stiamo parlando di due ruote con motori grandi e potenti. I bambini piccoli che non hanno ancora l'opportunità di ottenere una patente di guida AM possono guidare i ciclomotori fino a 50cc fuori dalla strada pubblica. È interessante notare che i bambini in...
Motore Minarelli AM6: tutto ciò che devi sapere
Da oltre 15 anni il motore AM6 di Minarelli viene installato su motociclette di marchi come Honda, Yamaha, Beta, Sherco e Fantic. È certamente una delle unità 50cc più comunemente utilizzate nella storia automobilistica, con almeno una dozzina di varianti esistenti. Presentiamo le informazioni più importanti su AM6. Informazioni di base su AM6 Il produttore del motore AM6 è l'azienda italiana Minarelli, parte del gruppo Fantic Motor. La tradizione dell'azienda è estremamente lunga: la produzione dei primi componenti iniziò nel 1951 a Bologna. All'inizio si trattava di motociclette e negli anni successivi solo di unità a due tempi. Vale la pena spiegare a cosa si riferisce l'abbreviazione AM6: il nome è un altro termine dopo le unità precedenti AM3/AM4 e AM5. Il numero aggiunto all'abbreviazione è direttamente ...
Motore 250 4T o 2T: quale motore 250cc scegliere per una moto?
Una domanda importante nel contesto della scelta di un'unità come un motore 250 4T o 2T è in quali condizioni e in quale stile il futuro utente guiderà una moto. Si guiderà su strade ben asfaltate o su strade più impegnative, come in autostrada o nella foresta? Presentiamo le informazioni più importanti che ti aiuteranno a prendere la decisione giusta. Quanta potenza ha in genere un motore da 250 cc? Rapporto diretto tra potenza e unità tipo 250. NO. cm³. Questo perché la misurazione della potenza dipende da molti fattori. Tuttavia, possiamo dire che nella maggior parte dei casi è compreso tra 15 e 16 CV. Motore 250 4T - informazioni di base Motori 250...
Motore MRF 140: tutto ciò che devi sapere
Il dispositivo è installato sulle pit bike più diffuse. Il motore MRF 140 alimenta piccole due ruote con un'altezza del sedile compresa tra 60 e 85 centimetri. Ciò conferisce loro più potenza, soprattutto rispetto alle dimensioni dell'auto. Le stesse pit bike hanno solitamente unità da 49,9 cm³ fino addirittura a 190 cm³. Dati tecnici del motore MRF 140 Il motore MRF 140 è disponibile in diverse versioni e l'offerta del produttore polacco è costantemente aggiornata. La versione più comunemente utilizzata è 12-13 CV. Il produttore ha anche soddisfatto le aspettative dei clienti e ha presentato una variante più potente dopo la messa a punto di fabbrica: 140 RC. Questo modello ha buone recensioni. Pit bike MRF 140 SM Supermoto Il motore MRF 140, utilizzato nell'omonimo modello di pit bike, è stato introdotto nel 2016...
Motore 125 2T: cosa vale la pena sapere?
Il motore 125 2T è stato sviluppato nel II secolo. La svolta è stata che l'aspirazione, la compressione e l'accensione del carburante, nonché la pulizia della camera di combustione, sono avvenute in un giro dell'albero motore. Oltre alla facilità d'uso, il vantaggio principale dell'unità 2T è l'elevata potenza e il peso ridotto. Ecco perché così tante persone scelgono il motore 125 2T. La designazione 125 si riferisce alla capacità. Cos'altro vale la pena sapere? Come funziona il motore 125 2T? Il blocco 2T ha un pistone alternativo. Durante il funzionamento, genera energia meccanica bruciando carburante. In questo caso, un ciclo completo richiede un giro dell'albero motore. Il motore 2T può essere benzina o diesel (diesel). "Puple" è un termine colloquialmente usato per...
Motore 139FMB 4T: in cosa è diverso?
Il motore 139FMB sviluppa potenza da 8,5 a 13 cv. La forza dell'unità, ovviamente, è la durata. Una manutenzione regolare e un uso ragionevole possono garantire che il dispositivo funzioni stabilmente per almeno 60 ore. km. In combinazione con bassi costi di gestione - consumo di carburante e prezzo delle parti - il motore 139FMB è sicuramente uno dei prodotti più interessanti sul mercato. Specifiche della trasmissione 139FMB Il motore 139FMB è un motore a combustione interna a camme in testa. L'albero a camme in testa è l'albero a camme in testa in cui questo elemento viene utilizzato per azionare le valvole e si trova nella testata del motore. Può essere azionato da una ruota dentata, una cinghia dentata flessibile o una catena. Il sistema SOHC viene utilizzato per progettare...
Motore da 50 cc vs motore da 125 cc: quale scegliere?
Motore da 50 cc cm e un'unità con un volume di 125 cc. cm forniscono velocità massime diverse, ma lo stesso livello di consumo di carburante: da 3 a 4 litri per 100 km. Abbiamo deciso di scriverne in modo più dettagliato. Scopri cos'altro vale la pena sapere su di loro! Designazione CC: cosa significa veramente? Il simbolo CC viene utilizzato per designare le unità di azionamento. Cosa significa veramente? L'abbreviazione si riferisce alle unità di misura, in particolare ai centimetri cubi. Misura la capacità del motore di bruciare aria e carburante per produrre energia. Cosa caratterizza un motore 50cc? L'unità è piccola, ma fornisce prestazioni e dinamica ottimali. I motori che si distinguono per la più grande cultura di guida sono considerati le versioni 4T: i loro...
Motore D50B0 in Derbi SM 50 - informazioni su macchina e moto
Le motociclette Derbi Senda SM 50 vengono spesso scelte per il loro design originale e la trasmissione installata. Il motore D50B0 ottiene recensioni particolarmente positive. Vale la pena ricordare che oltre a questo, Derbi ha installato anche EBS/EBE e D50B1 nel modello SM50, e il modello Aprilia SX50 è un'unità costruita secondo lo schema D0B50. Scopri di più sul veicolo e sul motore nel nostro articolo! Motore D50B0 per Senda SM 50 - dati tecnici L'unità D50B0 è un motore monocilindrico a due tempi alimentato a benzina a 95 ottani. Il motore utilizza un propulsore dotato di valvola di ritegno, oltre a un sistema di avviamento che include un kickstarter. Il motore D50B0 dispone inoltre di un sistema di lubrificazione con pompa dell'olio e di un sistema di raffreddamento a liquido con pompa, radiatore e termostato.…
Motore da 300 cc cm - per motociclette, motociclette da fondo e ATV.
La velocità media che può sviluppare un motore da 300 cc è di circa 185 km/h. Tuttavia, va notato che l'accelerazione in questi motori può essere un po' più lenta che nel caso dei modelli 600, 400 o 250 cc. Presentiamo le informazioni più importanti sul motore e interessanti modelli di motociclette con questa unità. Due tempi o quattro tempi: cosa scegliere? Di norma, le unità a due tempi hanno più potenza rispetto alla versione 4T. Per questo motivo, offrono una migliore dinamica di guida e velocità massime più elevate. La versione a quattro tempi, invece, consuma meno carburante ed è più rispettosa dell'ambiente. Vale anche la pena notare che la differenza nella dinamica di guida, nella potenza e nella velocità massima non è così evidente con i nuovi quattro tempi. Motore 300…
Motore 019 - scopri di più sulla centralina e sul ciclomotore su cui è stata installata!
Il Romet 50 T-1 e il 50TS1 furono prodotti nello stabilimento di Bydgoszcz dal 1975 al 1982. A sua volta, il motore 019 è stato sviluppato dagli ingegneri di Zakłady Metalowe Dezamet di Nowa Dęba. Presentiamo le informazioni più importanti sulla guida e sul ciclomotore! Dati tecnici del motore Romet 019 All'inizio vale la pena familiarizzare con le specifiche tecniche dell'unità di azionamento. Era un motore a due tempi, monocilindrico, raffreddato ad aria, con controlavaggio, con alesaggio di 38 mm e corsa di 44 mm. La cilindrata esatta era di 49,8 cc. cm e il rapporto di compressione è 8. La potenza massima del propulsore è di 2,5 CV. a 5200 giri/min. e la coppia massima è di 0,35 kgm. Il cilindro è realizzato in alluminio e dotato di piastra di base in ghisa, e...
Le comprovate unità da 125 cc sono il motore 157Fmi, Svartpilen 125 e Suzuki GN125. Scopri di più su di loro!
Queste unità possono essere utilizzate su scooter, go-kart, motociclette, ciclomotori o ATV. Il motore 157 Fmi, come gli altri motori, ha un design semplice, che ne facilita la manutenzione, e il loro funzionamento quotidiano non richiede costi. Per questo motivo funzionano bene sia come propulsore per veicoli a due ruote per condizioni urbane che per viaggiare su strade fuoristrada. Presentiamo le informazioni più importanti su queste unità. Motore 157Fmi - Dati tecnici Modello 157Fmi, motore monocilindrico, quattro tempi, raffreddato ad aria. ampiamente utilizzato, ad es. su moto da cross, scooter a tre ruote, ATV e go-kart è dotato di avviamento elettrico con cavalletto e accensione CDI e sistema di lubrificazione a sbattimento. L'unità è inoltre dotata di un cambio rotativo a quattro velocità. Il diametro di ciascun cilindro è...
Motore 023: quando è stato realizzato questo motore? In quali auto Romet si può trovare il motore Dezamet 023?
La produzione in serie del motore 023 Dezamet iniziò nel 1978. Le unità utilizzate all'epoca erano spesso installate sui ciclomotori Romet Ogar, Romet Pony, Romet Kadet e Romet 2375. Il design a due tempi raffreddato ad aria produceva una potenza sufficiente per un piccolo ciclomotore. La piccola capacità ha mantenuto il consumo di carburante al minimo. Il motore 023 è il successore del Dezamet 022, disponibile nella versione a due velocità e con comando manuale al manubrio. Quali erano le specifiche del nuovo blocco? Controllalo adesso! Motore 023: cosa vale la pena sapere al riguardo? Puoi imparare molto sui motori a benzina a due tempi. Il cambio a due velocità comandato dal volante apparteneva ai modelli 022. Il motore 023 è già fortemente modernizzato perché il design utilizzato nel Romet Pony...