• Suggerimenti per gli automobilisti

    Quando cambiare l'olio in una trasmissione automatica

    Alcuni decenni fa, la trasmissione automatica (AKP) era solo in auto costose di assemblaggio europeo o americano. Ora sto installando questo design nelle auto di punta dell'industria automobilistica cinese. Una delle domande entusiasmanti che sorgono quando si guida un'auto del genere è: "Vale la pena cambiare l'olio nel cambio e quanto spesso dovrei farlo?" Vale la pena cambiare l'olio in una trasmissione automatica? Tutte le case automobilistiche affermano all'unanimità che una trasmissione automatica non necessita quasi di manutenzione. Almeno l'olio in esso contenuto non ha bisogno di essere cambiato per tutta la sua vita. Qual è il motivo di questa opinione? La garanzia standard per il funzionamento delle trasmissioni automatiche è di 130-150 mila km. In media, questo è sufficiente per 3-5 anni di guida. Va notato che l'olio...

  • Suggerimenti per gli automobilisti

    Come funziona il cambio automatico

    Una trasmissione automatica, o trasmissione automatica, è una trasmissione che seleziona il rapporto di trasmissione ottimale in base alle condizioni di guida senza l'intervento del conducente. Ciò garantisce una guida fluida dell'auto, nonché il comfort di guida per il conducente. Molti appassionati di auto semplicemente non riescono a padroneggiare la "meccanica" e le sottigliezze del cambio di marcia, quindi passano alle auto con cambio automatico senza esitazione. Ma qui è necessario tenere conto del fatto che le trasmissioni automatiche sono diverse e ognuna ha le sue caratteristiche. Tipi di cambio automatico Esistono diversi tipi principali di trasmissioni automatiche: meccanica robotica, variatore e trasmissione idromeccanica. Cambio idromeccanico. Il tipo di cambio più popolare, è noto dai vecchi modelli delle prime auto con cambio automatico. A…

  • Suggerimenti per gli automobilisti

    Come ridurre il consumo di carburante quando si cambiano le marce?

    C'è un'opinione secondo cui una trasmissione manuale è adatta per una guida vivace e un "automatico" è adatto per piacevoli viaggi in città. Allo stesso tempo, la "meccanica" consente di risparmiare benzina in caso di corretto cambio di marcia. Ma come farlo correttamente, in modo da non ridurre le prestazioni? Il principio generale è questo: è necessario premere la frizione, cambiare fase e rilasciare dolcemente il pedale della frizione. Ma non tutto è così semplice. Quando cambiare marcia I conducenti esperti sanno che ci sono velocità medie alle quali è meglio aumentare o diminuire la marcia. La prima marcia è adatta per guidare a velocità fino a 20 km / h, la seconda - da 20 a 40 km / h, 40-60 km / h - terza, 60-80 km / h - quarta, poi quinta marcia. Questo algoritmo funziona...

  • Auto Riparazione,  Funzionamento a macchina

    Come cambiare l'olio in un cambio? - Fai da te - istruzioni

    Cambiare l'olio in un'auto è tanto necessario quanto costoso. Per la maggior parte dei veicoli, non è necessario recarsi in officina. Con un po' di abilità tecnica, puoi cambiare tu stesso l'olio del cambio e risparmiare denaro. Ti mostreremo quanto è facile cambiare l'olio e a cosa dovresti sempre prestare attenzione. Perché cambiare l'olio del cambio? L'olio è un lubrificante essenziale in ogni veicolo, prevenendo l'attrito nelle sospensioni e nella tecnologia di guida. Le parti metalliche sono onnipresenti nel motore, si riscaldano rapidamente ed entrano in contatto tra loro. Senza olio come lubrificante, si verificherebbe presto l'usura, con conseguenti gravi danni al cambio. L'olio per ingranaggi previene l'attrito indesiderato, prolungando la vita del tuo veicolo. Sfortunatamente, l'olio per ingranaggi perde la sua efficacia nel tempo. Polvere…

  • Funzionamento a macchina

    Cambio di marcia in macchina: come farlo nel modo giusto? Guida del conducente

    Cambio corretto nella pratica La base è la sincronizzazione della rotazione del motore, della frizione e il momento in cui si cambia la marcia corretta con un martinetto. Nei veicoli dotati di leva del cambio manuale, il cambio avviene a discrezione del conducente. Quando si preme la frizione, si attiva un meccanismo che garantisce cambi di marcia fluidi. Il disco della frizione è scollegato dal volano e la coppia non viene trasmessa al cambio. Dopodiché sarai in grado di cambiare marcia facilmente. L'auto è in funzione: la metti in una. Quando si parte da fermo, il conducente non preme il pedale dell'acceleratore, poiché il motore è al minimo e non si muove in nessuna direzione. Questo rende le cose più facili. Premere completamente la frizione per garantire un cambio marcia fluido e spostare la leva in prima marcia. Come rilasciare la frizione senza...

  • Funzionamento a macchina

    Rigenerazione della trasmissione: quando è necessaria? Quanto costa riparare una trasmissione? Controlla come funzionano i cambi manuali dopo la rigenerazione!

    Un cambio rotto significa che l'auto deve essere rimorchiata da un meccanico. Nessuna macchina andrà lontano senza un relè di potenza correttamente funzionante dalla trasmissione alle ruote. Il cambio è anche responsabile della modifica della velocità di rotazione. La necessità di rigenerare un cambio il più delle volte nasce da un uso disattento e scorretto.Se non sei preoccupato per le condizioni tecniche dell'auto e la tecnica di guida, preparati a una spesa davvero grande di 2500 15-00 EUR.Il costo esatto della riparazione un cambio dipende da molti fattori. Rigenerazione di trasmissioni manuali e automatiche La cosa più importante nella tariffazione di un servizio è il tipo di trasmissione. Le trasmissioni automatiche, che stanno diventando sempre più popolari sulle strade polacche, hanno un design molto più complesso delle trasmissioni manuali.. E poiché qualcosa...

  • Funzionamento a macchina

    Cambio dell'olio nel cambio o come prendersi cura del cambio in un'auto

    L'olio nel cambio svolge una funzione simile al fluido nel motore. Pertanto, è responsabile della lubrificazione degli elementi durante il funzionamento dell'unità di azionamento, che porta a una diminuzione della forza di attrito. Grazie a ciò, è possibile prolungare la durata di parti come cuscinetti o ingranaggi. Non finisce qui. È inoltre necessario cambiare l'olio nel cambio, poiché le impurità si accumulano costantemente nel fluido. Naturalmente, questo agente può svolgere la sua funzione solo se ha i parametri giusti. Controlla tu stesso come cambiare l'olio nel cambio! Guidare con olio per ingranaggi usato: a cosa porta? Il cambio dell'olio del cambio è estremamente importante, ma molti conducenti se ne dimenticano. Quali sono le conseguenze del rinvio di questa procedura? Principalmente con un lavoro sugli ingranaggi peggiore, ...

  • Funzionamento a macchina

    Cambio automatico, ad es. facilità di lancio e comfort di guida in uno!

    Cos'è un cambio automatico? Nelle auto con cambio manuale, la tua attività è necessaria per cambiare marcia durante la guida: devi premere delicatamente la leva nella direzione desiderata. D'altra parte, una trasmissione automatica, detta anche automatica, cambia marcia automaticamente durante la guida. Il conducente non deve farlo, il che rende più facile concentrarsi su ciò che sta accadendo sulla strada. Questo, a sua volta, influisce direttamente sulla sicurezza e sulla dinamica di guida. Qualche parola sulla storia del cambio Il primo cambio, non ancora automatico, ma manuale, fu creato dal designer francese René Panhard nel 1891. A quel tempo era solo un cambio a 3 marce, installato su un motore bicilindrico a V da 1,2 litri. Consisteva in…

  • Funzionamento a macchina

    Funzione di blocco automatico: dimentica di applicare il freno di stazionamento. È disponibile solo sulle auto con cambio automatico e freno di stazionamento automatico?

    Auto Hold: un'invenzione che migliora il comfort di guida Questa funzione è un'estensione di un altro sistema che supporta il conducente, ovvero l'assistente per l'auto. Lo scopo del sistema di mantenimento automatico è mantenere fermo il veicolo durante la partenza in salita. A questo punto si attiva il freno di stazionamento elettrico che impedisce il rollio del veicolo. Questa è un'invenzione molto pratica, soprattutto quando il conducente deve rilasciare rapidamente il freno e aggiungere gas. Lo stesso vale per la funzione di mantenimento automatico, che consente inoltre di attivare questo freno da fermo. Funzione Auto Hold nei cambi automatici e manuali Il sistema Auto Hold sui veicoli con cambio automatico viene disattivato premendo il pedale dell'acceleratore. Il sistema riconosce che il conducente vuole iniziare con...

  • Funzionamento a macchina

    Trasmissione semiautomatica: un compromesso tra meccanica e automatica?

    I veicoli a combustione interna sono dotati di cambio. Ciò è dovuto alle caratteristiche di un motore alimentato a carburante, che ha una gamma di giri piuttosto ristretta in cui il suo funzionamento è efficace. A seconda del modello di auto, vengono utilizzati diversi metodi di cambio marcia. Le trasmissioni manuali, semiautomatiche e automatiche sono diverse, continua a leggere per saperne di più! Di cosa è responsabile il cambio? Il compito principale del cambio è trasmettere la coppia alle ruote dell'auto. Proviene dal sistema pistone-manovella e raggiunge il cambio attraverso la frizione. Al suo interno sono presenti cremagliere (ingranaggi) che sono responsabili di determinati rapporti di trasmissione e consentono all'auto di accelerare senza mantenere costantemente il motore ad alti regimi. Cambio semiautomatico: cos'è e come funziona? Ci sono 3 categorie sul mercato...

  • Funzionamento a macchina

    Trasmissione a variazione continua: vantaggi e svantaggi di un cambio e di un CVT in un'auto

    La trasmissione CVT ha vari nomi commerciali, come Multitronic per il marchio Audi. A differenza delle soluzioni automatiche tradizionali, qui il numero di marce è - teoricamente - infinito, quindi non esistono fasi intermedie (c'è un minimo e un massimo). Scopri di più sulle trasmissioni CVT! Come funziona un variatore? Cosa lo distingue? Grazie ad un design appositamente sviluppato, il cambio CVT consente uno sfruttamento ottimale della potenza del propulsore del veicolo. Questo perché regola automaticamente il rapporto di trasmissione per mantenere la velocità del motore al livello appropriato. Nella guida normale può arrivare a 2000 giri/min, ma in accelerazione può salire fino a un livello in cui il motore raggiunge la sua coppia massima. Vale la pena notare che il meccanismo è eccellente sia per la benzina che per...

  • Funzionamento a macchina

    Cambio automatico o manuale? Scopri i tipi di cambio e i loro vantaggi

    È in ogni macchina, anche se è automatica. Il cambio è una delle parti principali dell'auto, senza la quale il veicolo non sarà in grado di muoversi normalmente. Le trasmissioni automatiche stanno ancora guadagnando popolarità, ma non si può negare che anche le trasmissioni manuali abbiano molti fan. Come funziona un cambio manuale? Qual è il più conveniente e quale rompe meno? Questo è qualcosa che dovresti sapere prima di decidere di acquistare la tua prima auto. Solo così potrai abbinare perfettamente il tuo acquisto alle tue esigenze. Passa alla marcia più alta con noi e continua a leggere! Cambio - Design I moderni cambi devono essere quanto più piccoli e leggeri possibile pur mantenendo la durevolezza. All'interno della struttura è presente...

  • Funzionamento a macchina

    Sincronizzatori del cambio: i guasti e i costi di riparazione più comuni

    Nei motori a combustione interna, le migliori condizioni di funzionamento dell'unità possono essere ottenute con determinate modalità di rotazione. Pertanto, i cambi devono utilizzare più rapporti di trasmissione. I sincronizzatori della trasmissione aiutano a cambiare marcia durante la guida senza spiacevoli rumori stridenti e senza il rischio di danni ai componenti. Come è successo? Controllare e leggere anche quando è necessario sostituire il sincronizzatore della trasmissione. Sincronizzatore di trasmissione: di cosa è fatto? Sull'albero principale, che trasmette la coppia dal motore al cambio, sono installate cremagliere individuali del rapporto di trasmissione. Sono distanziati e ci sono sincronizzatori tra di loro. Questi pignoni sono dotati di speciali fermi a molla che consentono alle forcelle di funzionare con un sincronizzatore e un rapporto di trasmissione specifico. Gli anelli installati all'interno dei sincronizzatori e delle ruote svolgono un ruolo fondamentale nell'assemblaggio dei singoli...

  • Funzionamento a macchina

    Cambio a doppia frizione: come funziona e perché i conducenti lo adorano?

    Come suggerisce il nome, una trasmissione a doppia frizione ha due frizioni. Non rivela nulla. L'installazione di due frizioni all'interno del cambio elimina gli svantaggi del design meccanico e automatico. Possiamo dire che questa è una soluzione due in uno. Perché questa è un'opzione sempre più comune nelle automobili? Scopri di più sulla trasmissione a doppia frizione e scopri come funziona! Quali esigenze risolve un cambio a doppia frizione? Questo design avrebbe dovuto eliminare le carenze note dalle soluzioni precedenti. Il modo tradizionale di cambiare marcia nei veicoli con motori a combustione interna è sempre stato un cambio manuale. Utilizza un'unica frizione che innesta la trasmissione e trasmette la coppia alle ruote. Tuttavia, gli svantaggi di questa soluzione sono temporanei ...

  • Funzionamento a macchina

    Cambio S Tronic in Audi - parametri tecnici e funzionamento del cambio

    Se vuoi sapere come funziona la trasmissione S Tronic nei veicoli Audi, leggi l'articolo qui sotto. Spieghiamo tutte le informazioni relative alla trasmissione originale Audi. Quanto può durare un cambio automatico S-Tronic? Cambio S Tronic: che cos'è? S Tronic è un cambio a doppia frizione montato sui veicoli Audi dal 2005. Ha sostituito il precedente cambio a doppia frizione DSG utilizzato da VAG, ovvero il Gruppo Volkswagen (per la prima volta nella Volkswagen R32).Il cambio S Tronic combina i vantaggi dei cambi automatici e manuali. Di conseguenza, il conducente può godere del massimo comfort di guida pur essendo in grado di azionare manualmente la trasmissione Audi. Cambi S-Tronic…

  • Auto Riparazione

    Segni di un indicatore di cambio marcia difettoso o difettoso (cambio automatico)

    I segni comuni includono l'accensione della spia del motore di controllo, la lettura della marcia errata e l'indicatore del cambio che non si muove. L'indicatore del cambio si trova accanto al gruppo del cambio. Non appena innesti la marcia, l'indicatore di cambio ti farà sapere in che marcia sei. Ad esempio, quando passi da parcheggio a guida, l'indicatore accenderà la D e la P non sarà più illuminata. Alcuni veicoli usano una freccia, ma la maggior parte ha un sistema di illuminazione che indicherà in quale marcia si trova attualmente la tua auto. Se sospetti che l'indicatore del cambio stia andando male, osserva i seguenti sintomi: 1.…